loader image
Pinocchio la favola italiana più tradotta al mondo di Carlo Lorenzini detto Collodi, è stato il connubio perfetto per rappresentare il mio luogo d’origine, la Toscana e la mia nazionalità Italiana.
Pinocchio la favola italiana più tradotta al mondo di Carlo Lorenzini detto Collodi, è stato il connubio perfetto per rappresentare il mio luogo d’origine, la Toscana e la mia nazionalità Italiana.
Prende vita cosi l’idea dalle continue contrapposizioni tra bene e male, la carne nel legno, la germinazione nella durezza, la perfetta geometria della costruzione, della narrazione e del dialogo, tutto questo che rende le Avventure di Pinocchio il capolavoro della letteratura toscana/italiana.
Ma rappresentare questo capolavoro, intriso di personaggi che rappresentano profili umani della quotidianità, aveva bisogno di un forte impatto emozionale che ho avuto vedendo le illustrazione del Maestro Massimiliano Frezzato, il quale ha così gentilmente concesso che mi ispirassi e dessi tridimensionalità al suo tratto.
Parte così la mastodontica base della pièce su un quadrato di 65 per 123 centimetri, su cui i volumi scolpiti a mano da un unico blocco, sono stati aerografati e antichizzati con il caffè. I titoli tradotti in ogni lingua sono stati realizzate con la mia DIMA.
Pinocchio Full - Francesca Speranza
Pinocchio Mangiafuoco - Francesca Speranza
Volumi da cui la voce della coscienza il grillo parlante osserva il grande tronco di legno, in ostia e pasta di zucchero, dal cui nodo, le sapienti mani di Geppetto, in alto e basso rilievo scavato nello zucchero e i capelli in fili di soia, danno forma al volto sognante del burattino in cioccolato e riso soffiato. Un fondale celeste e tenebroso di colori a base di burro di cacao li avvolge in una tempesta di sfumature con onde e spruzzi in ghiaccia reale, facendo finire Geppetto fra le fauci del pesce cane.
Quel monellaccio disubbidiente e viziato di Pinocchio però si lascia abbindolare dal gatto e la volpe, dipinti ad acquarello alimentare, perdendo cosi il contatto con il bene e cadendo nelle braccia di Mangiafuoco. Un abile burattinaio che si prende gioco di lui e tiene i suoi esili arti per i fili di soia. Tutte le strutture interne sono realizzati nella pièce in pasta secca riempita di pastigliaggio.
La sua metamorfosi da burattino di legno in ragazzo vero è la maturazione reale di un comune bambino abituato a tante birbonerie in un giovanotto con un futuro davanti e a questo ci penserà la dolce baby fatina turchina con la sua magia… quella che hanno le favole per far sognare un mondo migliore.
Prende vita cosi l’idea dalle continue contrapposizioni tra bene e male, la carne nel legno, la germinazione nella durezza, la perfetta geometria della costruzione, della narrazione e del dialogo, tutto questo che rende le Avventure di Pinocchio il capolavoro della letteratura toscana/italiana.
Ma rappresentare questo capolavoro, intriso di personaggi che rappresentano profili umani della quotidianità, aveva bisogno di un forte impatto emozionale che ho avuto vedendo le illustrazione del Maestro Massimiliano Frezzato, il quale ha così gentilmente concesso che mi ispirassi e dessi tridimensionalità al suo tratto.
Parte così la mastodontica base della pièce su un quadrato di 65 per 123 centimetri, su cui i volumi scolpiti a mano da un unico blocco, sono stati aerografati e antichizzati con il caffè. I titoli tradotti in ogni lingua sono stati realizzate con la mia DIMA.
Pinocchio Full - Francesca Speranza
Volumi da cui la voce della coscienza il grillo parlante osserva il grande tronco di legno, in ostia e pasta di zucchero, dal cui nodo, le sapienti mani di Geppetto, in alto e basso rilievo scavato nello zucchero e i capelli in fili di soia, danno forma al volto sognante del burattino in cioccolato e riso soffiato. Un fondale celeste e tenebroso di colori a base di burro di cacao li avvolge in una tempesta di sfumature con onde e spruzzi in ghiaccia reale, facendo finire Geppetto fra le fauci del pesce cane.
Quel monellaccio disubbidiente e viziato di Pinocchio però si lascia abbindolare dal gatto e la volpe, dipinti ad acquarello alimentare, perdendo cosi il contatto con il bene e cadendo nelle braccia di Mangiafuoco. Un abile burattinaio che si prende gioco di lui e tiene i suoi esili arti per i fili di soia. Tutte le strutture interne sono realizzati nella pièce in pasta secca riempita di pastigliaggio.
La sua metamorfosi da burattino di legno in ragazzo vero è la maturazione reale di un comune bambino abituato a tante birbonerie in un giovanotto con un futuro davanti e a questo ci penserà la dolce baby fatina turchina con la sua magia… quella che hanno le favole per far sognare un mondo migliore.
Pinocchio Mangiafuoco - Francesca Speranza

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE…

Popeye

Popeye

Un cartoon un po' datato quello di Popeye, noto in Italia come Braccio di Ferro, nato dall'idea dei fratelli Flaisher e dalla matita del fumettista Elzie Crisler Segache. Il marinaio fece le sua prima apparizione nel 1933 in un corto di Betty Boop, sempre dei...

Musica, artisti, canzoni, in una parola: The Beatles

Musica, artisti, canzoni, in una parola: The Beatles

I Fab Four, l'ultima vera band in bianco e nero. Scrivere una canzone trasformando l'immaginazione in parole...questa la loro forza musicale e artistica. Rock psichedelico, pieno di simbolismo in cui si mischiano surrealismo e pop art. Il mio omaggio ai BEATLES, una...

Minnie Mouse

Minnie Mouse

MINNIE Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.